Skip to main content

Camera di Commercio di Genova

La missione della Camera di Commercio di Genova è quella di rappresentare, sostenere e promuovere le oltre 70.000 imprese che producono e commerciano beni e servizi nella provincia di Genova. Ente autonomo di diritto pubblico, svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e i consumatori e promuove lo sviluppo dell’economia provinciale.
Fondata nel 1805, la Camera di Commercio di Genova è tra le più antiche camere italiane ed ha la propria sede presso Palazzo Tobia Pallavicino, uno degli oltre 40 edifici facenti parte dei cosiddetti “Palazzi dei Rolli”, riconosciuti dal 2006 come Patrimonio dell’umanità UNESCO.
La Camera di Commercio di Genova può vantare una consolidata presenza nell’area ligure ed un forte background come partner di numerosi progetti finanziati dall’unione Europea.
Nell’ultimo periodo, inoltre, l’Ente camerale ha acquisito nuove conoscenze ed esperienze nel campo della digitalizzazione, supportando efficacemente il settore produttivo, in particolare le PMI, nell’affrontare le sfide della doppia transizione: digitale e green.

Fondazione Edoardo Garrone

Fondazione Edoardo Garrone è una fondazione di tipo operativo, nata nel 2004 a Genova come evoluzione dell’impegno filantropico della famiglia Garrone-Mondini.
L’obiettivo principale di FEG è formare le nuove generazioni, rendendole protagoniste del proprio percorso umano e professionale e quindi responsabili e attive verso il miglioramento del proprio contesto sociale.
Per questo la progettualità della Fondazione si fonda sulla formazione: dai progetti didattici dedicati ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, fino ai percorsi di incubazione e accelerazione per la nascita e il consolidamento di giovani imprese sostenibili in Appennino.

Fondazione Passadore 1888

La Fondazione Passadore 1888 nasce dalla volontà di Banca Passadore & C. di porsi verso la comunità non solamente come soggetto erogatore, ma come parte attiva nel Terzo Settore, con la finalità di promuovere e svolgere iniziative nei seguenti ambiti:

La tutela ambientale e del territorio: sostenendo le attività di salvaguardia dell’ambiente e le iniziative volte a diffondere una maggiore consapevolezza della responsabilità delle persone nel processo di transizione verde.

La valorizzazione della cultura: supportando le realtà operanti sul territorio, che si impegnano per la valorizzazione delle identità culturali, per una migliore fruizione dei beni del nostro patrimonio artistico-culturale e per lo sviluppo di attività formative rivolte soprattutto ai giovani, con le quali dotarli degli strumenti necessari ad affrontare le sfide future.

L’utilità sociale: sostenendo la sanità e la solidarietà dando il proprio contributo a progetti presentati da diversi soggetti (istituti ospedalieri, enti del terzo settore, associazioni di volontariato, etc.) a vario titolo operanti nella sanità e nella solidarietà.

Friends of Genoa

La Fondazione Friends of Genoa è nata nel 2022 con l’obiettivo di contribuire, accanto alla Pubblica Amministrazione, al rilancio della città di Genova per riportarla al suo ruolo di protagonista internazionale, quale è stata per più di 1000 anni di storia.
Attraverso progetti di restauro di monumenti e opere d’arte rappresentative della città, l’organizzazione di eventi culturali di portata internazionale che la rimettano sotto i riflettori, progetti di sostenibilità e innovazione tecnologica, progetti esclusivi di formazione per i giovani, Friends of Genoa in poco più di due anni ha già concluso una decina di progetti e altrettanti sono pronti a partire.

Palazzo Foundation

Palazzo Foundation è la fondazione istituita dal broker assicurativo Lockton P.L. Ferrari con l’obiettivo di promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere, dove la società ha il suo quartier generale, individuando e potenziando le attività che possono favorire l’inclusione e la sostenibilità per dare nuova identità al panorama culturale cittadino e nazionale. La tutela e la valorizzazione di Villa Pallavicino delle Peschiere rappresentano gli obiettivi principali della fondazione, che nasce con la missione di preservare il patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico di uno dei luoghi più iconici della cultura rinascimentale in Liguria. Per Palazzo Foundation, aprire le porte di Villa Pallavicino delle Peschiere può rappresentare un motore per lo sviluppo dell’economia culturale della città e dell’intero territorio. Con l’aiuto dei partner e la collaborazione delle principali istituzioni locali attive nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, la Fondazione intende rendere la Grotta e gli altri tesori di Villa delle Peschiere un fulcro di attrazione per turisti, studiosi e appassionati d’arte e un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale e internazionale.

Genova Palazzo Ducale

Palazzo Ducale è uno dei più importanti luoghi espositivi liguri e un moderno centro polifunzionale nel quale convivono, oltre agli spazi destinati alle mostre e alle attività convegnistica e congressuale, archivi e biblioteche. A partire dalla sua riapertura si è andato sempre di più affermando, sia per le numerose e grandi mostre sia per l’intensa programmazione di incontri, seminari e festival, come il centro culturale cittadino per eccellenza.
Palazzo Ducale è un centro di ideazione che in questi anni ha prodotto cultura per un numero crescente di cittadini. Infatti, la sua mission è promuovere la crescita culturale della città e consolidare l’immagine di Genova e della Liguria a livello nazionale e internazionale. Questo obiettivo viene sviluppato in collaborazione con i soggetti pubblici e privati del territorio, dai Teatri all’Università, dai Musei agli Istituti di ricerca alle altre Fondazioni culturali.

ETT S.p.A.

ETT S.p.A. è un’Industria Digitale e Creativa internazionale, specializzata in innovazione tecnologica.
Nata nel 2000, ETT è oggi conta più di 300 persone distribuite tra la sede principale di Genova e le diverse sedi nelle maggiori città italiane. Gli ambiti di competenza di ETT, per i quali l’azienda offre soluzioni digitali specifiche di efficientamento e ottimizzazione dei processi, sono: patrimonio turistico, culturale e paesaggistico, formazione, edutainment, comunicazione corporate, retail e allestimento di spazi e corner, data management e data mining.
Design, storytelling e tecnologie all’avanguardia vengono declinati in parallelo per creare nuove connessioni tra luoghi e persone, attraverso l’immersione in spazi virtuali. La progettazione di sistemi informativi per aumentare l’efficienza dei servizi e dei processi di governance e la gestione e l’analisi dei Big Data vengono poste al servizio di smart cities e ambiente, in un’ottica di sostenibilità.
ETT S.p.A. è un’azienda di Dedagroup.

Kalatà

Kalatà è un’impresa che si distingue per un approccio innovativo alla fruizione dei beni culturali, con l’obiettivo di offrire esperienze coinvolgenti e accessibili a un pubblico ampio e diversificato.
Opera secondo un modello che integra risultati economici, impatti sociali e sviluppo locale, ed è tra le prime realtà culturali italiane ad aver acquisito la qualifica di “impresa sociale”.
Tra i progetti più significativi, “Magnificat” al Santuario di Vicoforte e gli interventi presso la Basilica di Sant’Andrea a Mantova e il Battistero di Padova sono stati riconosciuti come buone pratiche a livello regionale e nazionale, con il sostegno di istituzioni quali MiC, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo. Altre esperienze rilevanti includono la valorizzazione della Residenza Reale Castello di Casotto, la salita alla Cupola di San Gaudenzio a Novara e alla Cupola della Basilica di Carignano a Genova. Kalatà ha inoltre preso parte a percorsi di accelerazione per imprese a impatto sociale come Foundamenta, promossi da SocialFare.

Grimaldi Factory

La Grimaldi Factory nasce come spazio di lavoro e incontro situato al primo piano nobile di Palazzo Gio Batta Grimaldi, nel cuore del Centro Storico di Genova. Nei suoi spazi trovano sede e collaborano diverse realtà professionali attive nei settori della promozione dei beni culturali, della grafica, dell’illustrazione e dell’editoria. L’Associazione che gestisce questi spazi ha l’obiettivo di aprirli nel senso più ampio del termine, organizzando conferenze, incontri, mostre, visite guidate e collaborando attivamente con altre associazioni del Sestiere per animare gli spazi urbani circostanti con attività formative, culturali, di intrattenimento e di scoperta. In quest’ottica di apertura, la Factory ospita come sede operativa altre associazioni ed è promotrice di festival e progetti didattici con le scuole. È sempre visitabile, al suo interno, la straordinaria sala affrescata da Lorenzo De Ferrari, con la raffigurazione della “Giustizia/Buon Governo” che premia le arti, scacciando avarizia e cupidigia: una vera dichiarazione di intenti che ispira, oggi più che mai, coloro che frequentano e animano i suoi spazi.

Fondazione Cecilia Gilardi

Dal 2010 la Fondazione Cecilia Gilardi, nata a Torino per volontà delle famiglie Gilardi e Miroglio, sostiene i talenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e di tirocinio in ambito universitario, sportivo, artistico e nei mestieri dell’artigianato.
Associata dal 2014 ad Assifero, l’Associazione nazionale di categoria delle Fondazioni ed Enti filantropici italiani, e membro del suo Consiglio Nazionale dal 2017, nei suoi primi quindici anni di attività la Fondazione Cecilia Gilardi ha erogato circa 360 borse e ha sostenuto oltre 45 progetti speciali per un importo complessivo di circa 1.450.000 Euro.
L’erogazione di borse di studio da parte della Fondazione Cecilia Gilardi si concretizza in 4 diverse tipologie: borse di studio in ambito universitario, tirocini nei mestieri dell’arte, borse di studio in ambito artistico e nello sport.

Palazzo della Meridiana

L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana – APS da oltre 13 anni dedica ampio spazio alle attività culturali legate al territorio, al contesto urbano e cittadino entro cui è situato Palazzo della Meridiana in sinergia con gli altri Palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco dal 2006. L’Associazione promuove iniziative dedicate alle nuove generazioni coinvolgendo non solo scuole e famiglie ma anche genovesi e turisti interessati alla cultura e alla storia di Genova e di Palazzo della Meridiana nel suo complesso.
Organizza presentazioni di libri, aperte al pubblico, con dibattiti e dialoghi tra autori e ospiti con fil rouge dedicato alla città di Genova attraverso la storia e i suoi protagonisti dall’epoca della Repubblica di Genova ai giorni nostri. Si è affermato come un luogo della cultura aperto alla città su richiesta della pubblica amministrazione come sede di dibattiti legati a temi di attualità.
Tra le diverse iniziative culturali che si attuano all’interno delle sale di Palazzo della Meridiana l’Associazione organizza e ospita, nel salone del Colonnato, al primo piano nobile, concerti di musica classica con pianoforte e quartetto d’archi, dedicati al grande pubblico pronto a immergersi nella musica e nella cultura della città, attraverso la musica di artisti e musicisti originari della città come Niccolò Paganini. Su richiesta del Comune di Genova Palazzo della Meridiana è diventata inoltre Casa Comunale per la celebrazione di matrimoni.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria

Il Consiglio Regionale della Liguria rappresenta e tutela gli interessi dei ciechi e ipovedenti nell’ambito del territorio regionale, ed a tale scopo coordina le attività delle Sezioni territoriali, ovvero di Genova, Imperia, Savona, La Spezia e Chiavari, e determina l’indirizzo dell’attività associativa.
Promuove ed attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e ipovedenti; attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale; promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e ipovedenti; organizza iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani; opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti e ausili.

Associazione Santa Maria di Castello

L’ A.C.S.M.C. nasce nel 2009 con lo scopo primario di valorizzare e rendere fruibile al pubblico la chiesa e il convento di Santa Maria di Castello. Da allora i volontari dell’Associazione, opportunamente preparati, hanno garantito, quotidianamente e nell’arco di tutto l’anno, l’apertura del complesso monumentale offrendo ai visitatori l’opportunità di visite guidate. In parallelo l’associazione ha promosso molteplici altre iniziative culturali per offrire ai propri soci strumenti di approfondimento e conoscenza e nel contempo dare visibilità a un monumento relativamente poco conosciuto. Per il suo impegno anche sociale, ha curato collaborazioni con altre realtà quali le scuole, l’Università di Genova, il Comune e varie altre associazioni culturali e di quartiere.
Nel 2016 l’Associazione, considerando la collina di Castello come un unicum da valorizzare e far meglio conoscere, ha esteso la propria attività ad altri due importanti siti: l’Oratorio di S. Giacomo Maggiore della Marina ed il Santuario di Nostra Signora delle Grazie al Molo con la sottostante cripta paleocristiana dei SS. Nazario e Celso, lentamente tornati ad essere oggetto di frequentazione e di interesse sia storico che religioso.

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo

Il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo ha riaperto nel 2004, dopo complessi lavori di adeguamento strutturale, con diversi obiettivi: far conoscere la casa di un uomo di mare genovese di fine Ottocento testimonianza del revival neogotico e del fascino per l’esotico dell’epoca, con lo scopo di mettere sotto la lente d’ingrandimento anche noi stessi e storicizzare un punto di vista che oggi, tra trofei di caccia e commemorazione di Cristoforo Colombo, può apparire frutto di una visione imperialista e coloniale; offrire una visione del mondo più contemporanea nelle nuove aree ricavate nel bastione cinquecentesco, dove il dialogo tra curatore del museo, artista e popolazioni indigene di provenienza, ha permesso di allestire le collezioni a partire dallo scambio e da una autorità condivisa offrendo diversi livelli di lettura; infine, dar vita ad uno spazio accogliente per le popolazioni indigene del mondo e per le popolazioni migranti di Genova, città passata dai tempi del capitano d’Albertis ad oggi da terra di emigrazione a terra di immigrazione.
Affiancare queste visioni permette così di dar voce ai diversi protagonisti della storia, in due percorsi che invitano a vivere il museo come luogo in cui narrare le storie multiple che stanno dietro gli oggetti, a concepire gli oggetti come simbolo di complesse relazioni storiche e sociali, a vedere nel museo un luogo in cui sollevare problematiche e generare processi.

Biblioteca Civica Berio

Importante per vastità, unicità delle collezioni e dimensione degli spazi, la Biblioteca Civica Berio si trova nella sede restaurata dell’antico Seminario dei Chierici, al centro della città. L’ingresso è situato nell’ala ottocentesca dell’edificio, dove si trovano la Sala dei Chierici e la caffetteria, il Laboratorio di Legatoria, la Sala Lignea. L’edificio si articola attorno ad un ampio cortile, che ne fa un piccolo “campus” molto amato dagli utenti e in particolar modo dagli studenti. Nella parte nuova dell’edificio si trovano le 5 sale di lettura e di consultazione della biblioteca, che mettono a disposizione dei lettori un totale di circa 340 posti di lettura su di una superficie di quasi 6000 mq.
Oltre ad essere la più grande biblioteca civica genovese, con raccolte moderne cartacee e digitali che spaziano in tutti i campi del sapere e tra tutte le tipologie bibliografiche (periodici, riviste, fumetti, DVD, audiolibri, libri in grandi caratteri e braille, ecc.), la Berio comprende un’importante Sezione di Conservazione ricca di manoscritti, edizioni antiche a stampa (sec. XV-XIX), edizioni rare e di pregio, collezioni specializzate (p. es. la Raccolta Colombiana e la Raccolta Dantesca), riproduzioni analogiche e digitali. Inoltre, custodisce la Raccolta Locale (opere su Genova e la Liguria) più vasta della nostra Regione ed è sede di deposito legale per la Provincia di Genova (ricevendo tutto il materiale stampato nel territorio della Provincia). La Berio propone una vasta gamma di servizi (lettura in sede, prestito – anche a domicilio e tra biblioteche fuori città, reference e informazioni bibliografiche) e svolge il ruolo di centro culturale cittadino, offrendo attività, presentazioni di libri, esposizioni tematiche, seminari e conferenze.