Importante per vastità, unicità delle collezioni e dimensione degli spazi, la Biblioteca Civica Berio si trova nella sede restaurata dell’antico Seminario dei Chierici, al centro della città. L’ingresso è situato nell’ala ottocentesca dell’edificio, dove si trovano la Sala dei Chierici e la caffetteria, il Laboratorio di Legatoria, la Sala Lignea. L’edificio si articola attorno ad un ampio cortile, che ne fa un piccolo “campus” molto amato dagli utenti e in particolar modo dagli studenti. Nella parte nuova dell’edificio si trovano le 5 sale di lettura e di consultazione della biblioteca, che mettono a disposizione dei lettori un totale di circa 340 posti di lettura su di una superficie di quasi 6000 mq.
Oltre ad essere la più grande biblioteca civica genovese, con raccolte moderne cartacee e digitali che spaziano in tutti i campi del sapere e tra tutte le tipologie bibliografiche (periodici, riviste, fumetti, DVD, audiolibri, libri in grandi caratteri e braille, ecc.), la Berio comprende un’importante Sezione di Conservazione ricca di manoscritti, edizioni antiche a stampa (sec. XV-XIX), edizioni rare e di pregio, collezioni specializzate (p. es. la Raccolta Colombiana e la Raccolta Dantesca), riproduzioni analogiche e digitali. Inoltre, custodisce la Raccolta Locale (opere su Genova e la Liguria) più vasta della nostra Regione ed è sede di deposito legale per la Provincia di Genova (ricevendo tutto il materiale stampato nel territorio della Provincia). La Berio propone una vasta gamma di servizi (lettura in sede, prestito – anche a domicilio e tra biblioteche fuori città, reference e informazioni bibliografiche) e svolge il ruolo di centro culturale cittadino, offrendo attività, presentazioni di libri, esposizioni tematiche, seminari e conferenze.