Skip to main content
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Cambi Francesco

Genova, 28 anni. Laureato in Scienze del Turismo all’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e specializzato con laurea magistrale in Sviluppo Sostenibile all’Università di Ginevra (Svizzera), dopo alcune esperienze lavorative in organizzazioni internazionali e fondazioni di consulenza culturale, oggi lavora come assistente alla valutazione progetti per Fondazione de Mari CR Savona, unitamente a occuparsi della progettazione e organizzazione di eventi culturali per Associazione Musicaround.

“Dopo un percorso formativo trasversale tra le scienze sociali e ambientali, ho intrapreso un percorso lavorativo sempre più a contatto con il mondo della cultura, nella sua incarnazione più ampia. Penso che il percorso formativo di D:Cult possa arricchire la mia formazione e fornirmi di competenze e approcci unici e preziosi per la mia crescita professionale e personale. Dopo anni segnati da una de-materializzazione della formazione, sono particolarmente entusiasta di seguire un corso che enfatizza le attività laboratoriali e scambi in presenza, permettendo forti legami personali e la scoperta di suggestive location cittadine.”

Coulibaly Laura

Roma, 33 anni. Nel 2018 consegue la laurea magistrale in Progettazione Architettonica presso l’Università degli studi di Roma Tre, con tesi dedicata alla progettazione di un museo archeologico a Ginevra. Dal 2019 collabora come progettista architettonica con diversi studi tra Roma e Basilea, tra cui Schiattarella Associati, Diener & Diener e Herzog & de Meuron, sviluppando progetti di varia natura e in varie fasi del processo progettuale. Nel 2024 intraprende un percorso in ambito culturale, frequentando il corso di alta formazione Universal design e museo: progettare per tutti e per ciascuno presso il Museo MAXXI. In seguito, si iscrive al Master di Accademia Treccani in Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi.

“Nutro da sempre un profondo interesse per le arti. I musei e i luoghi di cultura rappresentano per me luoghi di ispirazione e conforto, ancora prima che di approfondimento. Credo nell’importanza di garantire, nel contesto sociale attuale, la massima accessibilità e fruibilità dei contenuti artistici e culturali. Questo aspetto mi spinge a sviluppare nuove competenze e ad affinare la mia sensibilità verso questo ambito, con l’obiettivo di progredire professionalmente nella progettazione e gestione di eventi culturali.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

D’Alconzo Marcella

Taranto, 34 anni. Affascinata sin da bambina dal mondo artistico, culturale e creativo, dopo la maturità classica si laurea in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa, specializzandosi presso l’Università di Torino in Economia dell’Ambiente della Cultura e del Territorio con una tesi sperimentale in diritto dell’arte contemporanea. Svolge attività di accompagnatrice turistica per diverse realtà a Taranto, Pisa, Torino e Milano. Con l’associazione Culturit Torino, dal 2020 al 2022 partecipa a progetti di consulenza culturale.

“Il corso D:cult rappresenta una sfida e una grande occasione di arricchimento, ascolto e condivisione per realizzare il desiderio di mettermi al servizio della società e del bene comune. L’ Arte e la Cultura sono espressione della società nel suo tempo e riflessioni maturate durante il mio percorso formativo mi portano alla ferma convinzione che “con la cultura si mangi” sotto diverse prospettive. È forse proprio questo il tempo in cui tutti debbano saziarsi.”

Di Carlo Adriano

Romano, Laureato con lode in Storia dell’Arte e specializzato in Management dei Beni Culturali, ho maturato esperienze in musei, istituzioni pubbliche e progetti multimediali per la valorizzazione del patrimonio. Ho affiancato la pratica teatrale alla ricerca storico-artistica, affinando una visione interdisciplinare.

“L’iscrizione a D:Cult nasce dall’esigenza di approfondire strumenti critici e progettuali utili a operare nel sistema culturale contemporaneo con consapevolezza, responsabilità e spirito di innovazione. L’interesse e l’amore crescente per Genova e la sua storia guidano oggi il mio desiderio di contribuire in modo autentico e duraturo alla sua valorizzazione culturale.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Gardella Leonardo

Genova, 22 anni. Ha conseguito la Laurea triennale in Lettere Moderne, con la tesi dal titolo “lo sviluppo urbano di Genova nel medioevo: studi e casi esemplari”. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico.
Nel 2021 frequenta il corso in regia cinematografica presso la Sdac.
Da settembre 2022 frequenta il laboratorio teatrale universitario “Il Falcone”.
Da settembre 2024 lavora come divulgatore scientifico per l’evento Rolli Days.

“Ho scelto di prendere parte a questo corso per la passione maturata, nel corso di questi anni, per il patrimonio culturale della mia città. Spero che il corso possa aiutarmi ad accrescere le mie conoscenze e a realizzare le mie aspirazioni come divulgatore scientifico. Mi auguro inoltre di poter conoscere altre persone con cui condividere la ricchezza del patrimonio culturale, rendendolo sempre più accessibile.”

Iori Manuela

Genova, 28 anni. Laureata in Lingue e Culture Moderne, curricula Impresa e Turismo, all’Università degli Studi di Genova. Durante gli studi ha partecipato a un corso di lingua russa presso The Higher School of Economics di Nizhny Novgorod, e ha preso parte al corso Teatrando en Español del Teatro della Tosse.

“Il mio percorso di studi è sempre stato improntato al turismo, ma quasi sempre da un punto di vista prettamente economico e commerciale, per questo mi piacerebbe ampliare le mie conoscenze in campo artistico-culturale, e soprattutto imparare a trasmetterle al prossimo.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Minnino Fiorenza

Tivoli, 30 anni. Sono laureata in Studi storico-artistici alla Sapienza di Roma con una tesi in Iconografia e iconologia sui Tarocchi e il loro utilizzo nelle corti rinascimentali.
Ho partecipato all’allestimento e fatto da mediatrice per la mostra Riemergere dell’artista Alexandra Valenti presso il MLAC. Faccio parte di associazioni che operano sul territorio, per il territorio, promuovendo momenti di incontro per tessere reti e fare comunità.
Da sempre incuriosita dalla conoscenza dell’altro e mossa dalla ricerca di comprensione dei fenomeni culturali e sociali, mi sto avvicinando agli studi in Comunicazione Non Violenta e Process Work.

“La scelta di partecipare a questo corso nasce dalla volontà di acquisire strumenti che mi permettano di raccontare il patrimonio storico e artistico, riconsegnarlo alla collettività come risorsa attiva e riuscire a farne un punto di partenza per la costruzione di un sentimento comunitario capace di affrontare le sfide di inclusività, sostenibilità e cura.”

Noli Giulia

Nuoro, 31 anni. Ha conseguito una laurea in International Management all’Università Bocconi e una Laurea Magistrale in Gestione dei Beni Culturali presso l’Univesità Cattolica di Milano. In seguito, un master in Beni Culturali presso l’Università Cà Foscari e ESCP Business School di Parigi. Ha maturato un’esperienza internazionale tra Milano, Parigi e New York, lavorando nel settore pubblicitario e in ambito culturale presso una Residenza per artisti a New York. Questo percorso le ha permesso di sviluppare una visione ampia e interdisciplinare della cultura, unendo creatività, project management e valorizzazione del patrimonio.

“Sono affascinata dalla stratificazione e dalla grandezza nascosta di Genova, la sua eleganza e i contrasti urbani la rendono una città che merita di essere raccontata con cura. Questo corso rappresenta per me una scelta profondamente personale, un’opportunità per arricchire le mie comptenze e connettere la mia formazione con un territorio che sento ricco di storie da valorizzare. Amo l’arte e la cultura come strumenti per leggere la complessità del mondo contemporaneo e credo che la divulgazione possa diventare un ponte tra passato e presente, tra conoscenza e comunità.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Parola Sofia

Biella, 27 anni. Giornalista pubblicista specializzata nell’ambito culturale, con esperienza nella carta stampata, nella comunicazione istituzionale e nei media digitali. Laureata in Filosofia e Comunicazione con 110 e lode, ha perfezionato la sua formazione con il master “Scrivere e fare il giornalismo oggi: il metodo Corriere” presso RCS Academy a Milano e con il corso di alta formazione sulle tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino. Ha inoltre lavorato per la Rete Museale Biellese, occupandosi di visite guidate e progettazione di attività per rendere il patrimonio culturale accessibile e coinvolgente per pubblici diversi. Parallelamente ha maturato esperienze nella conduzione radiofonica e nel teatro, affinando l’uso della voce, del corpo e della narrazione come strumenti per la divulgazione culturale.

“La cultura è il filo rosso che unisce il mio percorso di studi e lavoro, la mia professione e il mio tempo libero. Con questo corso desidero acquisire nuovi strumenti e sperimentare linguaggi innovativi per raccontare il patrimonio culturale in modo autentico e creativo, rendendolo sempre più vivo e vicino alle persone”.

Picco Caterina

Nata a Lavagna, 24 anni. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Genova con una tesi sulla moda genovese seicentesca attraverso la ritrattistica. Frequenta il corso di laurea magistrale in Storia dell’ Arte e Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico. Dal 2023 lavora come divulgatrice scientifica all’ interno di Rolli Days ed altri eventi culturali a Genova e nel territorio ligure.

“Ho scelto di partecipare a d:cult mossa dal desiderio di approfondire la mia conoscenza dei vari campi della divulgazione scientifica nonché per creare sinergie con altri studiosi per ideare nuove vie di valorizzazione del patrimonio storico artistico locale.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Randazzo Sara

Mi chiamo Sara Randazzo, sono nata ad Agrigento nel 1996 e vivo a Genova da quando avevo 12 anni. Dopo il liceo classico, ho scelto di studiare Beni Culturali e Storia dell’arte per unire la solidità teorica alla mia natura creativa e curiosa.
Ho una forte passione per la fotografia e la grafica, che coltivo attraverso progetti personali usando software come Photoshop e Illustrator. Amo sperimentare, sia con l’arte che nella vita: durante gli studi ho lavorato prima come barista e poi come postina, esperienze che mi hanno arricchita e aperto a prospettive diverse sul mondo.

“Ho deciso di intraprendere questo percorso per mettermi in gioco in modo concreto e imparare a comunicare contenuti culturali in modo efficace e accessibile. Credo nella divulgazione come strumento per rendere la conoscenza viva e accessibile, e spero di trovare in d:cult un modo per conciliare le mie passioni con la mia formazione.”

Salaris Giulia

Arenzano, 26 anni. Dopo il diploma al Liceo Artistico Statale Klee Barabino (sezione architettura), si iscrive all’Università di Genova dove si laurea in Design del Prodotto e della Nautica con la tesi “Accessibilità web: un redesign del sito di Uici Liguria”.
Dopo un periodo d’esperienza lavorativa nello studio dell’architetto Droghi, decide di proseguire gli studi di laurea magistrale in Design Prodotto Evento dove, attualmente, sta svolgendo una tesi sulla memoria della Haven.
Ha inoltre partecipato alle edizioni 2023 e 2024 della Genova BeDesign Week.

“Ho scelto di iscrivermi al corso per proseguire il mio percorso da designer addentrandomi nel campo della progettazione culturale, per affinare le mie competenze nella comunicazione e avvicinarmi al mondo della divulgazione. Ritengo, inoltre, fondamentale arricchire la mia esperienza lavorando a contatto con giovani dalle diverse competenze, ma con gli stessi interessi, passioni ed obiettivi.”

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale

Tissi Marta

Vicenza, ha 32 anni. Laureata in Beni Culturali e successivamente in Economia e Gestione delle Arti presso Università Ca’ Foscari, Venezia. È operatrice culturale/narratrice del territorio per Ass. Pro Marostica, ha collaborato con Musei Civici di Bassano del Grappa, collabora con Ass. Culturale Teatris APS e Argot Produzioni di Roma per la realizzazione di stagioni teatrali ed eventi; canta con Gruppo Vocale Gocce D’armonia APS, collabora alla scrittura di bandi con Ass. Artis APS per progetti di formazione giovanile attraverso la musica.

“Mi sono sempre posta un obiettivo: trovare una modalità efficacie attraverso la quale poter divulgare il nostro inestimabile e prezioso patrimonio storico-artistico, teatrale, musicale, dotando il pubblico di strumenti e ponendolo nelle condizioni necessarie affinchè il messaggio che si intende trasmettere possa essere il più possibile chiaro, compreso e condiviso. D:cult rappresenta per me una possibilità concreta per perseguire tale obiettivo.”

Vitali Elena

Sono Elena Vitali, e sono nata nel maggio del 1998 in provincia di Roma. Mi sono iscritta alla laurea triennale in Beni Storico Artistici presso La Sapienza di Roma. Ho proseguito il mio percorso optando per il corso magistrale in Storia dell’Arte, specializzandomi nel contemporaneo. Nel frattempo, ho vinto il bando del Servizio Civile Universale e ho iniziato a lavorare presso la Biblioteca Comunale di Zagarolo. In seguito, ho iniziato a frequentare la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Grazie a quest’ultima, ho ultimato un tirocinio a Villa Farnesina dove ho svolto l’attività di guida turistica. Questo lavoro ha confermato che poter insegnare e poter trasmettere l’amore che provo per l’arte sono gli elementi sui quali voglio costruire la mia carriera. Un’ulteriore dimostrazione l’ho avuta nel momento in cui ho organizzato una serie di conferenze sulla Luna, frutto della collaborazione con mio padre, astrofisico presso l’Osservatorio Astronomico di Monteporzio.

d:cult corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale